Qualche giorno fa mi è capitato di leggere un articolo online che metteva in guardia gli appassionati di videogiochi sui virus informatici che possono “impossessarsi” del dispositivo mobile. Hai presente il fenomeno Pokémon GO? È il gioco per smartphone e tablet più scaricato del 2016 che si basa sulla realtà aumentata geolocalizzata, disponibile per iOS e Android.

Ebbene si, i cyber criminali sono riusciti a sfruttare anche questo fenomeno. Prima ancora che il gioco fosse reso disponibile al di fuori degli Stati Uniti, molti utenti di altri Paesi hanno cercato di scaricare l’app da piattaforme alternative, con il rischio di installare sul proprio smartphone una versione infetta, che consentiva agli hacker di prenderne il controllo da remoto.

Successivamente sono stati trovati software nocivi sul Play Store di Google mascherati da finta guida che installa e disinstalla altre app e messaggi pubblicitari indesiderati. In questo caso, l’app del videogioco è stata scaricata più di 500mila volte con circa 6mila infezioni riuscite.

 

Minacce pericolose

Di cosa bisogna aver paura?

L’Italia è sotto attacco malware e risulta essere tra i Paesi più colpiti al mondo. I virus informatici puntano sempre di più a smartphone e tablet. Ad affermarlo è un rapporto di Kaspersky Lab che lo scorso anno ha individuato 8 milioni e mezzo di software dannosi installati su dispositivi mobili.

Al primo posto delle minacce ci sono i ransomware che chiedono un riscatto per riavere indietro i dati e i trojan pubblicitari, virus che utilizzano la pubblicità. Uno di questi ultimi sfruttava proprio il successo di Pokémon GO attraverso un software in grado di ottenere i diritti di super utente, mostrare pubblicità sul dispositivo infetto  e installare app all’insaputa dell’utente.

 

Come proteggersi

Sentirsi disorientati in questo mondo pieno di minacce è normale, per questo motivo, bisogna adottare dei comportamenti adeguati per evitare di incappare in truffe ben architettate dagli hacker.

Scopriamo insieme come proteggerci. Innanzitutto, ti consigliamo di scaricare app solo dagli store ufficiali, evitando quelle meno conosciute e di assicurarti che il tuo dispositivo sia aggiornato, per evitare che vengano sfruttate le vulnerabilità. Presta, inoltre, attenzione alle autorizzazioni richieste dall’app ed  evita tool che promettono trucchi magici, perché potrebbero nascondere malware. In ultimo, non agire mai d’impulso: leggi le recensioni e scegli le app solo dopo aver fatto le opportune considerazioni.

Se non sei sicuro di scaricare un’applicazione, con il nostro abbonamento ti sentirai finalmente in buone mani. HIRO è il tuo personale assistente informatico al quale potrai chiedere suggerimenti e linee guida per muoverti in modo consapevole nel mondo digitale.

Qualora fosse necessario rimuovere un virus, ad esempio, lo staff di HIRO ti consiglia le migliori pratiche da seguire per evitare il “contagio”, ti assiste nell’installazione dei software di prevenzione e, quando necessario, interviene da remoto sul tuo dispositivo per risolvere il problema.

Cosa aspetti ad eliminare il mal di testa da tecnologia?

Noi disponiamo delle migliori “pillole” sotto forma di bit.